lancio del galaxy ring e del galaxy watch ultra
Il 10 luglio, Samsung ha segnato il suo ingresso nel mercato dei smart ring con l’introduzione del Galaxy Ring, un prodotto molto atteso. L’azienda presenta il suo nuovo tracker di fitness come il migliore per un utilizzo continuo. Nella stessa giornata, sono stati svelati anche il Galaxy Watch 7 e il Galaxy Watch Ultra, evidenziando l’importanza di avere spazio sulle proprie estremità per i dispositivi Samsung. Per valutare se sia vantaggioso utilizzare entrambi i dispositivi, si è deciso di testare simultaneamente il ring e l’Ultra. La conclusione è che l’abbinamento funziona bene in teoria, ma richiede miglioramenti affinché l’acquisto di entrambi i dispositivi sia giustificato.
dati integrati tra ring e watch
Samsung ha presentato un’offerta unica nel suo ecosistema, lanciando un anello in grado di funzionare in sinergia con i suoi smartwatch. Sebbene aziende come Amazfit abbiano già lanciato smartwatch e smart ring, Samsung è la prima grande compagnia a offrire un portfolio misto. La proposta consente agli utenti di utilizzare i dispositivi sia separatamente sia insieme, consolidando automaticamente tutti i dati di salute e fitness nell’app Samsung Health.
I dati provenienti da entrambi i dispositivi vengono sincronizzati automaticamente nell’app Samsung Health.
Il ring monitorizza metriche fondamentali, tra cui il sonno, il battito cardiaco, e il numero di passi. Offre anche tracciamento del ciclo basato sulla temperatura cutanea e rilevamento automatico degli allenamenti. Non possiede la stessa gamma di sensori degli smartwatch Samsung. Per esempio, per registrazioni ECG o sensori BIA, è necessario indossare un Galaxy Watch. Inoltre, l’anello non è in grado di tracciare corse all’aperto a causa dell’assenza di multi-band GNSS.
comodità e design
Il Galaxy Ring è progettato per essere discreto e comodo, con un diametro di soli 7 mm e un peso inferiore a 3 g. La sua costruzione ispirata ai gioielli si integra bene in varie situazioni, a differenza del Galaxy Watch Ultra, che con il suo design ingombrante può risultare meno adatto in contesti formali. Con una classificazione di robustezza IP68 e resistenza all’acqua 10ATM, il ring è idoneo per l’uso quotidiano.
Il comfort del Galaxy Ring è un punto a favore, consentendo di utilizzarlo anche durante il sonno. Sebbene l’idea di utilizzare un anello per tracciare il sonno sia allettante, l’accuratezza dei dati rilevati deve essere migliorata. Rispetto ad altri dispositivi di tracking del sonno, come l’Oura Ring o il Withings ScanWatch, il Galaxy Ring ha fornito dati incoerenti, non raggiungendo le aspettative.
performance della batteria
Indossare sia il Galaxy Ring che il Galaxy Watch offre vantaggi in termini di durata della batteria. Samsung Health riconosce automaticamente l’uso simultaneo dei dispositivi, disabilitando alcuni sensori del ring per estenderne la vita della batteria fino al 30%. Durante il test, il ring ha raggiunto oltre quattro giorni di utilizzo autonomo, mentre con entrambi i dispositivi in uso la durata è aumentata a circa sei giorni.
L’utilizzo congiunto di ring e watch permette di allungare la durata della batteria e semplifica il caricamento.
considerazioni finali
In sintesi, l’uso di entrambi i dispositivi presenta vantaggi ma potrebbe non soddisfare tutti. È consigliabile acquistare il Galaxy Ring e il Watch insieme se si cerca un tracker discreto che possa essere utilizzato in diverse situazioni, oppure se si ha bisogno di uno strumento dedicato per l’allenamento. Al contrario, non è ideale per coloro che preferiscono monitorare il sonno con il watch o necessitano di statistiche dettagliate di benessere nelle loro attività fisiche.
- Galaxy Ring
- Galaxy Watch 7
- Galaxy Watch Ultra
Lascia un commento